Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare la metrò napoletana per le tue escursioni:
- Stazioni Vanvitelli e Medaglie D’Oro
Per lo shopping ed il divertimento… eleganti negozi da visitare in una bellissima zona di Napoli contornata oltre che dalle boutique, gioielli, scarpe, abbigliamento e di grandi firme, questa zona offre anche ampia scelta al gusto tra i numerosi pub a tema, le pizzerie, bar e gelaterie artigianali. - Stazione Cavour
Tappa importante per visitare il Duomo di Napoli e le bancarelle a tema che si trovano su piazza Cavour il periodo di Natale e per la festa di San Gennaro. - Stazioni Dante e Toledo
Alle porte del centro storico di Napoli, questa stazione è molto utile per una bella passeggiata su via Toledo. Altra zona commerciale a ridosso dei quartieri spagnoli, zona ricca di folclore. Numerosi gli artisti di strada, zona ricca ricca di colorite trattorie e pizzerie tipicamente napoletana.
Fermata obbligatoria per visitare San Gregorio Armeno, Piazza del Gesù, il chiostro di Santa Chiara, Napoli sotterranea raggiungibile dalla vicina piazza San Domenico Maggiore. - Stazioni Chiaia, Amedeo, Mergellina e Leopardi
Seppur facilmente raggiungibile all’uscita della stazione Toledo, da qui si giunge alla zona del lungomare partenopeo, con la villa comunale, la zona dei baretti di San Pasquale, gli chalet. - Stazione piazza Municipio
Stazione ideale per la visita al Maschio Angioino ed alla vicina piazza Plebiscito dove affacciano il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Di mezzo tra piazza Municipio e piazza Plebiscito troviamo il Teatro San Carlo, con i famosi Giardini del Re.
Napoli è una delle città con maggior densità di risorse culturali e monumentali del mondo. Il Centro storico è stato aggiunto dall’UNESCO ai patrimoni dell’umanità.
Le cose da vedere a Napoli e dintorni sono tantissime, possiamo iniziare da Capodimonte con il suo parco e il famoso museo che offre tante opere d’arte, per poi fermarsi alla chiesa di Capodimonte, da li si possono vedere le catacombe di San Gennaro, proseguendo con la visita di può andare al duomo dove c’è l’ampolla con il sangue di San Gennaro. Prosegue la visita andando verso piazza Dante e salendo sulla stradina molto caratteristica chiamata ‘port’alba’ dove ci sono tante librerie, proseguendo si può andare a San Gregorio Armeno dove si possono vedere tutte le botteghe dove fanno i pastori, i famosi pastori conosciuti in tutto il mondo.
Non può mancare una passeggiata lungo via Roma piena di negozi, tutta pedonale, fino ad arrivare a Piazza del Plebiscito con la sua bellissima chiesa e il teatro San Carlo, un teatro lirico dei più famosi e prestigiosi del mondo fondato nel 1737. Proseguendo ci si arriva direttamente al mare, non dimenticando una visita al maschio angioino, uno dei castelli di spicco della città di napoli che domina la scenografia di piazza Municipio ed è sede della “Società napoletana di storia patria” e “Istituto per la storia del Risorgimento italiano” e al Castel dell’Ovo, il castello più antico della città di napoli che sorge nel quartiere di San Ferdinando e Chiaia dopo una bella passeggiata ci si può rilassare un po’ al borgo dietro al Castel dell’Ovo, dove ci sono tanti ristorantini e locali carini per trascorrere una bella serata.
Da vedere ancora c’è il Cristo velato e poi si può cambiare zona, e quindi Posillipo con una sosta per ammirare il bellissimo panorama del golfo di Napoli da Sant’Antonio, una cosa spettacolare. Un’altra zona carina da vedere è il Vomero, zona con tante belle piazze, e con il castel Sant’elmo anche da qui un bellissimo panorama! Nei dintorni di Napoli oltre alle meravigliose isole, Capri famosa per la sua piazzetta, i faraglioni e la grotta azzurra, Ischia con le terme e Procida una piccolo villaggio di pescatori, si può visitare la costiera amalfitana e sorrentina, Positano che stupisce tutti i turisti per la sua particolarità.