La Cucina Napoletana
Napoli è una città tutta da scoprire non solo dal punto di vista culturale ma anche e soprattutto gastronomico. Un territorio votato ad una tradizione gastronomica ricca di sapori e frutto di quella vera passione che ha permesso di sviluppare una ricchissima varietà di piatti. Ad ogni angolo di strada potrete trovare innumerevoli specialità del territorio, nei ristoranti o nelle trattorie dove ogni piatto racconta un pezzo di storia della città e vi permetterà di viaggiare con i cinque sensi attraverso le peculiarità di Napoli. A cominciare dalla pizza, il simbolo per eccellenza del capoluo
go campano, una ricetta tramandata da secoli e da preparare rigorosamente nel forno a legna; l’unica variante consentita è la pizza ‘a portafoglio’, rivisitazione della pizza classica Margherita in versione street food, per poter essere comodamente mangiata anche in piedi. Ma di tradizione napoletana è anche la parmigiana di melanzane, un piatto ‘a strati’ con melanzane fritte alternate a strati di mozzarella, salsa di pomodoro, basilico e fiordilatte. Una cottura al forno rende questo piatto ricco di storia, davvero speciale.
La cucina partenopea vanta prelibatezze dal primo al dolce. Potrete partire con gli spaghetti alle vongole o i tipici vermicelli alla vesuviana, una pasta accompagnata da olive verdi, capperi, pomodori e aromi. Gustosissimi anche i fusilli ‘a napulitana e le perciatelle ‘nguagghiate,che altro non sono che bucatini con zucchine e basilico più un condimento di pecorino e l’aggiunta di pepe nero. Nei ristoranti di napoli potrete assaggiare anche una buona scelta di secondi come la trippa con patate, cipolle, carote, sedano e peperoncino o la frittata cafona, realizzata con acciughe soffritte con le olive, pomodori e capperi insieme alla pasta come i vermicelli e, per legare il tutto, uova e prezzemolo.
